Blog

Studio19 / Massoterapia  / Il linfodrenaggio manuale (LDM)

Il linfodrenaggio manuale (LDM)

Il massaggio linfodrenante manuale è una specifica tecnica di massaggio utilizzata allo scopo di facilitare e accelerare il deflusso dei liquidi in eccesso nel contesto di tessuti e organi del corpo umano.

Il sistema linfatico è un complesso sistema di vasi, capillari e linfonodi parallelo al sistema di ritorno venoso, scorre sotto la cute e sopra la fascia e garantisce lo scorrere della linfa e il drenaggio delle sostanze di scarto.

La linfa assume composizioni differenti a seconda dell’organo dal quale viene drenata, ma per la maggior parte consta di una parte acquosa, residui di scarto delle cellule, può contenere grassi, proteine e alcuni sali minerali. La parte corpuscolata è rappresentata da numerosi linfociti.

Per questo importante ruolo di circolazione, trasporto e rimpiazzo dei globuli bianchi, il sistema linfatico ha primaria importanza nella costituzione delle difese immunitarie del nostro organismo.

Il sistema linfatico può essere considerato come un grande sistema di irrigazione, capace di incunearsi fin nei più remoti tessuti per nutrirli e depurarli. I germi patogeni, tutti i residui indesiderati, i prodotti della disgregazione cellulare, naviga nella linfa e viene trasportato alla più vicina stazione linfatica di controllo, dove viene ripulita per ripartire filtrata e più sana, verso quel lungo viaggio che finirà nel sistema sanguigno dove si riconsegna sterile al sangue che l’aveva generata.

Il lifodrenaggio manuale (LDM) è indicato nel trattamento di svariate situazioni sia in campo medico che estetico.

Le sue funzioni sono: drenaggio, funzione metabolica (la linfa permette l’assorbimento dei trigliceridi) e funzione immunitaria.

I benefici del linfodrenaggio manuale

  • Tonifica i muscoli;
  • Combatte la cellulite, distendendo i tessuti;
  • Previene il ristagno dei liquidi;
  • Riduce il gonfiore dovuto alla ritenzione idrica.
  • Favorisce il riassorbimento degli edemi;
  • Regola il sistema neurovegetativo;
  • Favorisce la cicatrizzazione di ulcere e piaghe nei diabetici.
  • Aiuta in caso si acne, dermatiti
  • Aiuta in presenza di linfedemi;
  • Aiuta in presenza di disturbi neurologici (cefalee ed emicranie);

Controindicazioni del linfodrenaggio manuale

Da non praticare in caso di:

  • Insufficienza cardiaca
  • Malfunzionamento renale o epatico
  • Infezioni cutanee
  • Infezioni acute di origine virale (influenze, bronchiti) o batterica (appendicite, ferite);
  • Asma e bronchiti acute
  • Flebite
  • Trombosi
  • Edema cardiaco
  • Ipotensione
  • Ipertiroidismo
  • Asma allergica.
  • Tumori maligni trattati;
  • Infiammazioni croniche;
  • Disturbi funzionali delle ghiandole tiroidee;
  • Gravidanza nei primi 3 mesi

Consiglio di affiancare il linfodrenaggio manuale all’attività sportiva (nordic walking, camminata, palestra ecc.) e ad una dieta sana ed equilibrata e soprattutto bere molta acqua. In questo modo il metabolismo viene stimolato correttamente, si riattiva la circolazione e si riduce l’accumulo di grasso.
Con questi accorgimenti si raggiungeranno ottimi risultati in poco tempo!

Per informazioni dettagliate puoi contattarmi e fissare un trattamento a Treviso o Pordenone. Consulta la mia pagina massaggi per conoscere altre tipologie di trattamento.