Quando sei connesso al tuo smartphone, hai male al collo?
L’inclinazione della testa durante l’utilizzo di smartphone e tablet porta ad un irrigidimento della muscolatura del collo e delle spalle fino a cinque volte maggiore rispetto a quanto accade con una postura corretta.
In posizione neutra il collo supporta 4.5kg, mentre in posizione rivolta verso lo smartphone (circa 60°), il peso supportato diventa di 27kg. Mantenere la posizione per molto tempo genera quindi tensioni, non solo a livello del collo, ma anche lungo tutta la colonna vertebrale.
Questo comporta il danneggiamento delle curve fisiologiche della colonna specialmente nei bambini e negli adolescenti, il cui apparato scheletrico-muscolare è ancora in fase di sviluppo.
A soffrirne sono tutti i muscoli implicati nei movimenti del capo e nel mantenimento del suo equilibrio tra cui:
- Scom;
- Trapezio;
- Scaleni;
- Elevatore della scapola;
- Suboccipitali;
- Diaframma, muscolo respiratorio principale che se incliniamo in avanti il busto va in disfunzione.
I disturbi principali causati dalla cervicale da smartphone sono:
- Mal di testa;
- Mal di collo;
- Dolori a spalle e braccia.
Prevenire la cervicale da smartphone:
- utilizzando lo smartphone meno tempo;
- mantenendo lo sguardo orizzontale con il dispositivo davanti al viso in posizione verticale
- eseguendo stretching dei muscoli che ruotano, flettono, estendono e inclinano il capo;
- eseguendo sedute di massoterapia.
: